
Preparazione
Mondate accuratamente il cardo privandolo delle fibre più grosse, tagliatelo a pezzi di circa 3×5 cm l’uno e buttatelo in acqua fredda acidificata con mezzo limone, affinché non si annerisca.
Portate ad ebollizione in una pentola il latte con l’aglio e i funghi, e lessarvi il cardo per 15 minuti circa.
Una volta cotto, lasciatelo raffreddare, poi asciugatelo accuratamente con carta assorbente.
Incidete i pomodori con un coltellino, sbollentateli in acqua bollente per 1′, scolateli e poi immergeteli in acqua fredda, eliminate la pelle, eliminate i semi e la polpa acquosa dall’interno sino ad ottenere dei filetti di pomodoro. Tritate finemente la cipolla, mettetela a friggere in una padella con olio extra vergine d’oliva, una volta dorata aggiungete i filetti di pomodoro, e qualche foglia di basilico, cuocete per 5/6′ aggiustate di sale e pepe ed aggiungete anche un pizzico di zucchero per togliere acidità al pomodoro.
Mondate il formaggio Montebore, ottenendo con il coltello delle fettine di 2 mm di spessore. Assemblate su una placca antiaderente da forno con un coppapasta le parmigiane monoporzione in questo modo: sul fondo mettete un po’ di parmigiano grattugiato, uno strato di filetti di pomodoro, aggiungete 2 pezzetti di cardo, 2 fettine di formaggio montebore, ripetete la stessa sequenza, sino al riempimento del pirottino.
Tritate il pane con il burro, la noce moscata, il concentrato di pomodoro e un po’ di scorza di limone. Mettete il composto sulla parmigiana.
Infornate a 180° in forno già caldo; quando vedrete il formaggio che inizierà a fondere, estraete la placca.
Ingredienti
– 500 gr cardi
– 100 gr parmigiano
– 300 gr di formaggio Montebore
– 5 pomodori cuori di bue
– 1 cipolla
– Fiocchi di burro
– 1 L latte
– Basilico
– 1 limone
– Zucchero
– Sale
– Olio extra vergine d’oliva
– 4 spicchi d’aglio
– 1 limone
– 5 fette pane da toast
– 1 mazzetto di prezzemolo
– 50 gr burro
– noce moscata
– 20 gr di triplo concentrato di pomodoro
– 20 g di porcini secchi
Giacomo Ferrando
Nord